Chi Siamo

In Italia Comfidi da oltre quarant’anni creiamo relazioni, intessendo rapporti con le imprese e il sistema bancario. L’accesso al credito, la consulenza e la crescita delle PMI, oltre al riconoscimento come interlocutori primari del sistema bancario, sono i motori trainanti del nostro impegno sul territorio.

Oggi siamo il primo Confidi in Italia per solidità, finanziamenti garantiti ed estensione sul territorio: abbiamo la forza e l’efficienza di un grande gruppo nazionale che guarda alla ricchezza delle realtà locali grazie ai presidi presenti su tutto il suolo italiano.
Tutto ciò permette una forte capacità di rappresentanza sui tavoli decisivi nazionali e regionali.
Siamo in grado, data la diffusione capillare sul territorio, di individuare i bisogni delle imprese e di rilevarne gli aspetti qualitativi e le potenzialità di sviluppo.

Siamo iscritti nell’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 del TUB e siamo accreditati a certificare sul Fondo di Garanzia il merito creditizio delle imprese.

Italia Comfidi vanta un’organizzazione e un know how di una struttura di livello nazionale con una forte vocazione territoriale. Il radicamento delle strutture operative, rappresentate dalle sedi delle Confesercenti, sono il fulcro centrale della diffusione sul territorio. I presidi sono divisi in tre aree territoriali: Area Nord, Area Centro e Area Sud.

La storia di Italia Comfidi

1980. Nasce Toscana Comfidi.

Il consorzio di garanzia Toscana Comfidi viene costituito dalle Confesercenti Provinciali della Toscana e dall’Associazione Regionale.

2009. Nasce Italia Comfidi.

Italia Comfidi nasce dalla fusione per incorporazione in "Toscana Comfidi" dei tre Confidi operanti prevalentemente in Piemonte, Lombardia e Veneto:

  • "Ciessepi Confesercenti Fidi", Società Cooperativa con sede in Torino ed operante nella regione Piemonte.
  • "Euroconfidi Impresa", Società Cooperativa con sede in Milano ed operante nella regione Lombardia.
  • "Eurofidi Veneto", Società Cooperativa con sede in Verona ed operante nella regione Veneto.

2010. Soggetto vigilato.

Italia Comfidi viene iscritto nell’Elenco Speciale degli Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB con n° 19519.8 diventando soggetto vigilato, diventando così un interlocutore più credibile per le banche e le imprese.

2011. Accreditamento FdG.

Italia Comfidi ottiene l’accreditamento per la certificazione del merito creditizio delle imprese verso il Fondo Centrale Di Garanzia.
Essere un soggetto autorizzato a verificare il possesso dei requisiti per accedere alla garanzia statale e la possibilità di inoltrare la domanda sul Fondo, pongono Italia Comfidi come soggetto centrale nei rapporti tra l’impresa e gli intermediari finanziari.

2016. Iscrizione albo intermediari finanziari.

Italia Comfidi viene iscritta al nuovo Albo degli Intermediari Finanziari di cui all’ex art. 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.

2022. Terza ispezione.

Il verbale di chiusura della terza ispezione di Banca d’Italia su Italia Comfidi conferma la bontà dell’adeguatezza patrimoniale e dell’organizzazione interna.

Il futuro.

Guardiamo al futuro con la consapevolezza del nostro passato.
Perseguiamo i nostri obiettivi con flessibilità e coraggio.

Valori

TRASPARENZA

In ogni rapporto promuoviamo la lealtà, la correttezza, la trasparenza, la chiarezza e la reciproca completezza delle informazioni.

PERSONE

Promuoviamo il valore delle risorse umane, garantendo professionalità e integrità morale dei nostri collaboratori.

ETICA

Il rispetto delle regole e della trasparenza sono le solide radici di ogni nostro rapporto. Vogliamo creare un costante valore aggiunto a favore delle Imprese Socie, di chi vi presta attività lavorativa e della collettività in genere.

Mission

Vogliamo renderci protagonisti in tutte le iniziative finalizzate ad agevolare l’accesso al credito alle Imprese, promuovendo strategie e realizzando azioni presso il sistema bancario, armonizzando la nostra mission con le esigenze, le aspettative sociali e con uno sviluppo sostenibile.
Vogliamo potenziare anche qualitativamente la rete dei soggetti cui è demandata l’attività istruttoria, migliorandone la professionalità, rafforzando e riqualificando i servizi accessori eventualmente prestati.

Numeri

1° Confidi in Italia per estensione sul territorio, solidità e finanziamenti garantiti

70.925

Soci

49,81%

di Coefficiente di Solvibilità

0,89%

di Tasso di inefficacia

1.775.577.521

Finanziamenti garantiti

877.758.536

Garanzie rilasciate

Contatti