Business Plan \ Piano Industriale
Cosa è un Business Plan / Piano Industriale?
Il Business Plan ed il Piano industriale sono documenti che formalizzano “nero su bianco” l’idea imprenditoriale e\o lo sviluppo della stessa, rappresentandola in numeri, valori e dinamiche attese.
Business Plan e Piano Industriale. Differenze?
Il Business Plan è una mera traduzione in numeri dell’idea imprenditoriale che con carattere predittivo simula i primi esercizi di impresa di una attività nascente. Il Piano Industriale è una evoluzione del Business Plan. Si inserisce in un quadro di attività già in essere, descrivendone, sempre in via predittiva, le strategie e gli obiettivi prefissati, simulandone i valori prodotti al raggiungimento degli stessi in termini economici, patrimoniali e finanziari.
A cosa serve Business Plan / Piano Industriale?
La rappresentazione predittiva di ciò che l’attività sarà in grado di generare in termini economici, patrimoniali e finanziari, permetterà all’imprenditore di poter pianificare l’intera gestione aziendale.
Rappresentazione patrimoniale in un Business Plan.
In via predittiva rappresenta, nel suo evolversi pluriennale, la sostanza patrimoniale generata dal processo economico produttivo, costituendone, in un certo qual senso, la rappresentazione storica dell’impresa.
Rappresentazione finanziaria in un Business Plan.
In via predittiva ed in base al modus gestionale messo in atto dall’imprenditore, vengono simulati i flussi di cassa sia in entrata che in uscita al fine di mettere in evidenza i periodi di surplus e di deficit finanziari.
Analisi Centrale Rischi Banca D’Italia
Cos’è la Centrale rischi Banca Italia?
È una banca dati che restituisce una fotografia dell’impresa, dello stato debitorio bancario e della sua composizione per forma tecnica ed arco temporale, compreso lo stato di solvibilità e\o inadempienze declinate nei vari stati.
A chi serve un report di analisi centrale rischi?
L’analisi centrale rischi è un report utile sia per l’imprenditore che per gli intermediari finanziari.
- All’imprenditore.
Poter dimostrare di avere una favorevole storia creditizia agevola l’imprenditore nella concessione di credito a sostegno della propria attività. - Al sistema bancario ed agli Enti finanziari.
Alla base della valutazione del merito creditizio l’andamentale, ossia le modalità con le quali si utilizza il credito già ottenuto, è uno dei parametri presi in grande considerazione per la concessione di nuovo credito o rinnovo delle linee già accordate.
Perché avvalersi di un report analisi centrale rischi?
Monitorare costantemente gli utilizzi delle singole linee concesse determinandone il corretto utilizzo, equilibrio e proporzione, permette all’impresa di migliorare il proprio rating. Permette inoltre di verificare regolarmente l’aderenza dei flussi segnalati dagli Enti finanziari con cui l’azienda intrattiene rapporti e, nel caso di segnalazioni errate, attivarsi per una celere correzione.
Analisi Di Bilancio
In cosa consiste l’analisi di bilancio?
L’analisi di bilancio è un’attività che permette, attraverso riclassificazione ed estrazione degli indici rappresentativi, la misurazione delle performance aziendali e complessivamente del raggiungimento dell’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario.
Quanto ed a chi è utile un report analisi di bilancio?
I valori e gli indici estratti dalla riclassificazione delle voci permettono all’imprenditore di essere consapevole dei propri equilibri gestionali, di svolgere azioni correttive se quest’ultimi non sono stati raggiunti e consentono il confronto tra i propri indici e quelli dei competitor, al fine di misurare il proprio grado di competitività.