Nessun template preimpostato.
Creiamo il tuo Business Plan / Piano Industriale in funzione del progetto imprenditoriale.
La simulazione dei flussi in entrata ed in uscita mette in evidenza i periodi di surplus e di deficit finanziario.
Ottieni un Business Plan personalizzato
Possibilità di accedere a finanziamenti agevolati
Impostare e verificare la tua idea di business
Differenza Business Plan e Piano Industriale
BUSINESS PLAN
Il business Plan traduce in numeri l’idea imprenditoriale valutandone fattibilità potenzialità di guadagno. È il documento fondamentale per richiedere un investimento, sia tramite investitori che tramite bandi europei, regionali o di Invitalia.
PIANO INDUSTRIALE
Il piano Industriale è un’evoluzione del Business Plan. Si inserisce generalmente in un quadro di attività già in essere, descrivendone le strategie, gli obiettivi prefissati e il valore prodotto in termini economici, patrimoniali e finanziari.
5 MOTIVI PER RICHIEDERE IL BUSINESS PLAN / PIANO INDUSTRIALE
Valuta la fattibilità della tua idea imprenditoriale
Struttura la strategia di crescita della tua startup
Ottieni finanziamenti per il tuo business
Partecipa ai bandi pubblici per ottenere finanziamenti agevolati
Analizza gli indici economico-finanziari delle tua impresa
Tutte le informazioni contenute nel Business Plan
Redazione dei 3 prospetti di bilancio Conto Economico - Stato Patrimoniale - Rendiconto finanziario.
Riclassificazione dei 3 prospetti secondo i criteri di liquidità e area gestionale.
Analisi dei principali indici economici-finanziari-patrimoniali con l’approfondimento sulla posizione finanziaria netta e struttura del debito.
Valutazione delle performance ed analisi del fabbisogno finanziario aziendale.
Sostenibilità dell'investimento e verifica del DSCR 'Debt Service Coverage Ratio'
Le proposte per il tuo Business Plan
BUSINESS PLAN BASIC
Consigliato per imprese in fase di start up.
PIANO INDUSTRIALE
Analizziamo la storicità della tua impresa e proiettiamo il modello di business nel futuro.
BUSINESS PLAN PLUS
Il servizio comprende anche un monitoraggio per un periodo di tempo di 12 mesi con il fine di revisionare il Business plan/piano industriale alla luce delle prime risultanze contabili prodotte dall’impresa (per misurare gli scostamenti tra le previsioni e i dati consuntivi).