La finanza agevolata può aiutarti a far nascere la tua start up o a far crescere la tua impresa.
Grazie alla consulenza per le misure agevolative di Italia Comfidi sarai sempre affiancato da un esperto nella richiesta di fondi comunitari, nazionali, regionali e locali
Analisi dei requisiti necessari per l’accesso al bando
Selezione dei migliori bandi in base alle caratteristiche della tua azienda
Supporto alla presentazione della richiesta di contributo
Rendicontazione dei progetti finanziati
Misure Agevolative
Scopri le principali misure agevolative a fondo perduto e finanziamenti agevolati, un esperto di Italia Comfidi ti affiancherà nella predisposizione e presentazione del contributo.
SIMEST - Misura a sostegno delle imprese esportatrici danneggiate dall’alluvione
Il sostegno per comprovati danni materiali subiti dalle imprese esportatrici localizzate nei territori colpiti dagli eventi alluvionali.
Beneficiari
mPMI e Mid Cap regolarmente costituite, con un fatturato export pari ad almeno il 10% del volume d’affari complessivo, come rilevato dall'ultima Dichiarazione IVA 2023 e che abbiano subito danni materiali ad attivi a seguito dell’evento alluvionale di maggio 2023 come accertato da Perizia asseverata redatta da perito iscritto ad Albo/Ordine/Collegio professionale.Contributo
La misura prevede un Contributo a fondo perduto che verrà riconosciuto:- per gli attivi non coperti da polizza assicurativa, fino all’80% del valore dei Danni certificati nella Perizia Asseverata;
- per gli attivi coperti da polizza assicurativa, fino al 100% del valore dei Danni certificati nella Perizia Asseverata (non rientranti nelle coperture della polizza assicurativa c.d. franchigia/scoperto o quota non assicurata).
Apertura
Sarà possibile presentare le domande dal 26 giugno 2023.Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo Simest riservato alle aziende colpite dall'alluvione.PARCO AGRISOLARE 2023, la misura per efficientare l'impatto ambientale
L'intervento è finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nel settore agricolo.
Beneficiari
I soggetti beneficiari sono gli Imprenditori Agricoli Professionali, le cooperative agricole e le Imprese AgroindustrialiInvestimenti ammissibili
Sono interventi ammissibili:- l’installazione di impianti fotovoltaici da realizzare sui tetti/coperture di fabbricati già esistenti e strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale
- impianti di accumulo
- opere murarie per la rimozione dell'amianto dal tetto interessato dall'intervento
- opere murarie per la riqualificazione del tetto finalizzate al miglioramento della coibentazione/aereazione
Contributo
Contributi a fondo perduto fino all’80% in funzione di:- potenza impianto
- localizzazione impresa
- dimensionamento impresa
Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo Parco Agrisolare.SIMEST UCRAINA 2023 - APPROVVIGIONAMENTI
Sostegno per far fronte ai comprovati impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o rincari degli approvvigionamenti verificatesi nel 2022 a seguito della crisi in atto in Ucraina.
Beneficiari
PMI e Mid Cap che hanno registrato sulla base dei bilanci relativi agli anni 2020 e 2021:- approvvigionamenti diretti da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia;
- approvvigionamenti da fornitori che hanno Approvvigionamenti diretti e/o indiretti da Ucraina, Russia o Bielorussia;
- di far parte di un Gruppo comprendente almeno una impresa che si è approvvigionata direttamente e/o indirettamente da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
Investimenti ammissibili
L’importo concedibile è fino a 2.500.000,00 euro in base allo scoring di Simest a copertura del 100% delle spese ammissibili tra cui:- la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia, tra cui l’acquisto/leasing di macchinari, attrezzature, impianti e beni strumentali, anche nell’ottica di ricerca di materiali alternativi, nonché l’acquisto di tecnologie hardware e software;
- investimenti per la sostenibilità in Italia, tra cui interventi di efficientamento energetico, idrico ecc;
- consulenze e studi volti all’individuazione di mercati alternativi e di nuove formulazioni produttive per la sostituzione di materiali non disponibili;
- spese una tantum strumentali all’individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento;
- partecipazione/organizzazione di business meeting per l’individuazione di nuovi mercati;
- certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc;
- consulenza finalizzata alla presentazione della Domanda e alle asseverazioni rese dal Revisore dei conti, fino al 5% dell’importo deliberato;
Contributo
L’agevolazione è un finanziamento a tasso 0 della durata di 6 anni (con 2 anni di preammortamento) con contributo a fondo perduto del 40%.Apertura
Dal 3 maggio 2023.Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo Simest Ucraina 2023 Approviggionamenti.SIMEST Ucraina 2023 - Esportatrici
Intervento per mantenere e salvaguardare la competitività sui mercati internazionali delle imprese italiane con esportazioni dirette verso l’Ucraina/Federazione russa/Bielorussia.
Beneficiari
Società di capitali, PMI o Mid Cap, con sede legale in Italia che abbiano un fatturato export medio nel biennio 2020-2021 derivante da esportazioni dirette verso Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia pari ad almeno il 10% rispetto al fatturato estero totale, come dichiarato e asseverato da un soggetto indipendente iscritto al Registro dei Revisori Contabili tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).Investimenti ammissibili
L’importo concedibile è fino a 2.500.000,00 euro in base allo scoring di Simest a copertura del 100% delle spese ammissibili tra cui:- la realizzazione di investimenti produttivi, anche in Italia, tra cui l’acquisto/leasing di macchinari, attrezzature, impianti e beni strumentali, anche nell’ottica di ricerca di materiali alternativi, nonché l’acquisto di tecnologie hardware e software;
- investimenti per la sostenibilità in Italia, tra cui interventi di efficientamento energetico, idrico ecc;
- consulenze e studi volti all’individuazione di mercati alternativi e di nuove formulazioni produttive per la sostituzione di materiali non disponibili;
- spese una tantum strumentali all’individuazione di nuovi potenziali fornitori/ mercati alternativi di approvvigionamento;
- partecipazione/organizzazione di business meeting per l’individuazione di nuovi mercati;
- certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc;
- consulenza finalizzata alla presentazione della Domanda e alle asseverazioni rese dal Revisore dei conti, fino al 5% dell’importo deliberato;
Contributo
L’agevolazione è un finanziamento a tasso 0 delladurata di 6 anni (con 2 anni di preammortamento) con contributo a fondo perduto del 40%.Apertura
Dal 3 maggio 2023.Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo Simest Ucraina 2023 - Esportatrici.BANDO ISI INAIL 2022
L'incentivo per migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro.
Beneficiari
Imprese di ogni dimensione e settore ubicate su tutto il territorio nazionale.Investimenti ammissibili
Sono ammesse le spese sostenute relative ad obbligazioni contrattuali successive alla chiusura della procedura informatica per il caricamento della domanda e riferite ai seguenti 5 Assi:1.1 PROGETTI DI INVESTIMENTO relativi a:
a) Riduzione del rischio chimico
b) Riduzione del rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
c) Riduzione del rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine
d) Riduzione rischio derivante da vibrazioni meccaniche
e) Riduzione del rischio biologico
f) Riduzione del rischio di caduta dall’alto
g) Riduzione del rischio infortunistico mediante sostituzione (rottamazione) di trattori agricoli o forestali e di macchine obsolete (non marcate CE)
h) Riduzione di rischio infortunistico mediante sostituzione (permuta) di macchine non obsolete.
i) Riduzione rischio incendio mediante sostituzione di impianti elettrici e di segnalazione allarme incendio obsoleti
j) Riduzione rischio infortunistico mediante installazione di dispositivi di rilevamento automatico delle persone
k) Riduzione rischio radon
l) Riduzione del rischio sismico (sostituzione di scaffalature)
m) Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
1.2 PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE (quali ad esempio UNI ISO-45001:2018, Linee guida UNI-INAIL, SA 8000, ecc.)
2 PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)
3 PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
4 PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE E COMMERCIO AL DETTAGLIO come da codici Ateco ammissibili
5 PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA DI PRODOTTI AGRICOLI
Non sono ammesse le spese sostenute in leasing.
Contributo
- Progetti relativi agli Assi da 1 a 4
- Progetti relativi all’Asse 5
Cumulabilità
De Minimis non cumulabile con altri contributi pubblici sul progetto, eccetto interventi pubblici di garanzia (Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA e similari).Cumulabile con il Credito d’imposta Investimenti
Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo ISI INAIL 2022.PATENT BOX
La misura che agevola i costi di ricerca e sviluppo, favorendo l'innovazione.
Beneficiari
Tutti i soggetti titolari di reddito di impresa, a condizione che esercitino le attività di ricerca e sviluppo.Investimenti ammissibili
Sono oggetto dell’agevolazione i costi di ricerca e sviluppo, relativi ai seguenti beni immateriali:- software protetto da copyright
- brevetti industriali
- disegni e modelli giuridicamente tutelati
Contributo
L’agevolazione si traduce in una maggiorazione dei costi di R&S eleggibili del 110% che determina una minore tassazione IRES e IRAP tramite variazione in diminuzione.Cumulabilità
L’agevolazione è cumulabile con altri incentivi pubblici fino al limite massimo rappresentato dal 100% dei costi sostenuti.Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo Patent Box.CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA ELETTRICA
Il contributo per contenere le spese energetiche.
Beneficiari
Tutte le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5KWh e le imprese energivore.Investimenti ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel trimestre di riferimento.Dovrà essere dimostrabile un incremento di costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019.
Contributo
Il contributo viene calcolato in base al trimestre di riferimento.Per le aziende non energivore credito d’imposta pari a:
- II trimestre 2022 credito pari al 15%;
- III trimestre 2022 credito pari al 15%;
- IV trimestre 2022 credito pari al 30%;
- I trimestre 2023 credito pari al 35%.
- I trimestre 2022 credito pari al 20%;
- II trimestre 2022 credito pari al 25%;
- III trimestre 2022 credito pari al 25%;
- IV trimestre 2022 credito pari al 40%.
- I trimestre 2023 credito pari al 45%.
Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta a verificare il possesso dei requisiti per la successiva richiesta di credito d’imposta per l'energia elettrica.NUOVA SABATINI, la misura che agevola gli investimenti in beni strumentali
Agevolazione per investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio nazionale.Investimenti ammissibili
Investimenti ad uso produttivo di nuova fabbricazione - anche realizzabili tramite leasing finanziario - che presentino un’autonomia funzionale, da avviare successivamente alla richiesta di contributo e relativi a:- macchinari
- impianti
- beni strumentali
- attrezzature
- hardware, software e tecnologie digitali (ICT)
Contributo
A fronte della concessione di finanziamenti o leasing da parte di banche o società di leasing convenzionate a copertura del 100% del programma d’investimenti, riconosciuto un contributo in conto impianti calcolato convenzionalmente come un abbattimento degli interessi pari al 2,75% su un finanziamento della durata di 5 anni a rate semestrali.Cumulabilità
La Nuova Sabatini è cumulabile con:- gli aiuti de minimis, tra cui la garanzia del Fondo di garanzia per le PMI fino a 80% dell’ammontare del finanziamento stesso;
- il credito d’imposta 4.0;
Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta:- Grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso al bando Nuova Sabatini;
- A garantire il tuo finanziamento tramite la garanzia di Italia Comfidi, riassicurata dal Fondo all’80%;
- A cumulare il credito d’imposta 4.0 con la nuova Sabatini.
CREDITO D'IMPOSTA PER L'ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI 4.0
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Beneficiari
Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente da forma giuridica, dimensione e settore economico.Investimenti ammissibili
Acquisto (o leasing) di beni nuovi, strumentali, materiali ad alto contenuto tecnologico atti a favorire i processi di trasformazione in chiave Industria 4.0.Contributo
Per i beni materiali ed immateriali è previsto un credito d’imposta con percentuali variabili in base all’importo dell’investimento effettuato.Cumulabilità
Il beneficio è cumulabile con diverse agevolazioni:- Nuova Sabatini;
- Credito d’imposta R&S;
- Patent box;
- Fondo Centrale di Garanzia;
- Contratti di sviluppo;
- Accordi per l’innovazione;
- Credito d’imposta formazione 4.0;
- Incentivi ad investimenti in start up e PMI innovative.
Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta:A certificare l’applicabilità della norma agli investimenti effettuati ai fini della successiva richiesta di credito d’imposta.
SMART & START, l’incentivo per la nascita delle startup innovative
L’investimento vuole sostenere la nascita e la crescita delle startup innovative, su tutto il suolo italiano, ad alto contenuto tecnologico.
Beneficiari
Micro e Piccole società di capitali innovative costituite da non oltre 60 mesi o da costituirsi. Il valore della produzione non deve essere superiore a 5 mln.Investimenti ammissibili
Programmi di spesa, della durata di circa 24 mesi, compresi tra 100.000 e 1,5 mln di euro per acquistare beni di investimento (impianti, macchinari, hardware, software, marketing, costi di progettazione) e costi di gestione (salari, interessi, ammortamento, canoni leasing).Contributo
Finanziamento agevolato a tasso 0 della durata massima di 10 anni per un importo pari all’80% dei costi ammissibili (90% per giovani e donne).Il nostro supporto
Italia Comfidi ti aiuta grazie ad un team di esperti a predisporre, presentare e rendicontare la domanda per l’accesso all’incentivo del credito Smart & start.Misure a valere su fondi pubblici
In questa sezione è possibile trovare le misure a valere su fondi pubblici, di carattere nazionale e regionale, gestite da Italia Comfidi.
Misure a valenza nazionale
Fondo Rischi a valere sulle risorse della legge di Stabilità 2014 (art. 1, comma 54, l. 147/2013)
Italia Comfidi, con la presente misura in sua diretta gestione, ha l’obiettivo di agevolare la concessione di finanziamenti a favore di imprese socie su tutto il territorio nazionale. Attraverso il Fondo Rischi, istituito ai sensi dell’art. 1, comma 54, l. 147/2013, le imprese socie potranno infatti essere sostenute nell’accesso al credito bancario beneficiando della garanzia “a prima richiesta” ad impatto patrimoniale rilasciata dal Confidi che, nel caso di specie viene altresì presidiata nelle sole prime perdite dal Fondo citato, esprimendo così un pricing della garanzia di assoluta eccellenza. Si precisa che il 21 gennaio 2020, con apposita delibera consiliare, il CdA del Confidi ha determinato un rinnovato plafond sulla misura per oltre 170 ml di finanziamenti garantiti.Vai alla SCHEDA DEL PRODOTTO
Fondo di Prevenzione del Fenomeno dell’Usura ex art.15 l.108/1996
Italia Comfidi, con la presente misura in sua diretta gestione, ha l’obiettivo di agevolare la concessione di finanziamenti a favore di imprese socie in situazioni di elevato rischio finanziario. Attraverso il Fondo di prevenzione del fenomeno dell’usura, istituito ai sensi dell’art. 15 Legge 7 marzo 1996 n° 108, le imprese potranno essere sostenute nell’accesso al credito bancario beneficiando della garanzia “a prima richiesta” rilasciata dal Comfidi nella misura dell’80% del finanziamento richiesto.Vai alla SCHEDA DEL PRODOTTO
Iter Operativo LEGGE 108 – 1996
Circolare n.1/2018 MEF – Legge 108/1996
Misure a valenza regionale
Emilia Romagna
Artt. 6 e 7 L.R. n. 41/1997 della Regione Emilia-Romagna
Italia Com-Fidi, a valere sulla misura sopra richiamata è stato destinatario di una significativa contribuzione a Fondo Rischi e in Contribuzione in Conto Interessi per le proprie imprese socie nel commercio operanti in Emilia-Romagna.Le garanzie eleggibili a prima richiesta rilasciate dal Confidi potranno assistere finanziamenti a medio lungo termine su investimenti da realizzare e i medesimi potranno essere coadiuvati da un rilevante contributo in conto interessi attualizzato, dunque evidenziandosi due misure agevolative a valere sulla medesima normativa.
Link: http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:1997;41
Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Marche
Fondo per l’abbattimento dei costi per l’accesso al credito “COVID19″
La misura della Regione Marche, normata ai sensi della l. r. 13/2020 e per prevenire le crisi di liquidità delle micro piccole e medie imprese causata dall’emergenza sanitaria ed economica COVID 19, è finalizzata all’abbattimento dei costi sostenuti dalle imprese del territorio delle Marche per l’accesso al credito su finanziamenti garantiti da Italia Com-fidi S.c. a r.l.Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Fondo di Garanzia POR MARCHE FESR 2014/2020 – Collocamento 2019/2023
Misura a sostegno dell’accesso al credito delle mPMI marchigiane mediante la costituzione di un Fondo Rischi alimentato con risorse a valere sul POR FESR MARCHE 2014-2020, delle quali € 976.425,85 a valere sull’Asse 3 – Azione 10.1 – intervento 10.1.1 ed i restanti € 585.855,51 a valere sull’Asse 8 OS 24 – intervento 24.1.1, quota destinata invece al sostegno dell’accesso al credito delle imprese aventi sede nei comuni marchigiani colpiti dal sisma – Plafond di finanziamenti complessivo previsto pari ad € 8.000.000,00.La Misura prevede il rilascio di garanzie eleggibili presidiate, nelle prime perdite, dal Fondo di Garanzia citato.
I finanziamenti che saranno posti in essere da tutte le Banche convenzionate operative nelle Marche in partnership con Italia Com-Fidi S.c. a r.l., dovranno essere erogati dalle Banche entro e non oltre la data del 31 dicembre 2023.
Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Fondo straordinario per il sostegno alla liquidità delle imprese ex L.R. 13/2022 – Regione Marche
Al fine di sostenere il sistema economico regionale colpito dalle conseguenze dell’attuale crisi economica, la Regione Marche ha istituito il “Fondo straordinario per il sostegno alla liquidità delle imprese” i cui criteri e modalità di attuazione sono stati definiti dalla DGR n. 187/2022, dalla DGR n. 1211/2022 e dalla DGR n. 531/2022.
Il Fondo sarà destinato alla concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’abbattimento parziale degli oneri connessi ai prestiti garantiti dai Confidi, e nello specifico tale contributo comprende:
• Abbattimento degli interessi versati dalle imprese beneficiarie in relazione a un finanziamento bancario garantito dai Confidi
• Copertura degli oneri applicati dal Confidi all’impresa in relazione al medesimo finanziamento
Vai alla SCHEDA PRODOTTO
La Legge è costituito da due strumenti distinti:
A. Strumento finanziario “Eventi alluvionali”
B. Strumento finanziario “Conflitto Ucraina-Russia”
IL PROCEDIMENTO È A SPORTELLO.
DOCUMENTAZIONE:
- Allegato B_ Manifestazione d'interesse
- Allegato C_Atto notorio MISURA A
- Allegato D_Atto notorio MISURA B
Lazio
Sviluppo Impresa CCIAA Roma
La misura della CCIAA di Roma è finalizzata a supportare le imprese di Roma e provincia nella fase successiva alla loro costituzione, nello sviluppo dell’attività produttiva e nella digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali e dei prodotti, attraverso un intervento che valorizzi gli investimenti effettuati e contribuisca a consolidare un circolo virtuoso fra imprese, Banche e Consorzi di garanzia fidi, al fine di supportare il sistema economico del territorio, incrementandone la competitività e sostenendolo nell’attuale congiuntura economica condizionata dagli scenari internazionali in atto, nonché per fornire alle imprese un aiuto per prevenire l’insorgere di crisi aziendali. La misura è gestita dalla Camera di Commercio di Roma mentre i Confidi convenzionati sulla misura mantengono la veste di soggetti attuatori.Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Piemonte
Fondo Rischi Regione Piemonte – Collocamento 2019/2021
Misura a sostegno dell’accesso al credito delle mPMI piemontesi mediante la costituzione di un Fondo Rischi alimentato con risorse del bilancio della Regione Piemonte – Plafond di finanziamenti complessivo previsto pari ad € 5.000.000,00.La Misura prevede il rilascio di garanzie eleggibili presidiate, nelle prime perdite, dal Fondo Rischi citato.
I finanziamenti che saranno posti in essere da tutte le Banche convenzionate operative in Piemonte in partnership con Italia Com-Fidi S.c. a r.l., dovranno essere concessi dal Confidi entro e non oltre la data del 14 dicembre 2021.
Vai alla SCHEDA FONDO RISCHI REGIONE PIEMONTE
Puglia
P.O. Puglia FESR-FSE 2014/2020
Italia Com-Fidi S.c. a r.l., a valere sul P.O. Puglia FESR-FSE 2014/2020 – Asse III ‐ Azione 3.8 ‐ Sub Azione 3.8.1. “Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche, con Determinazione n. 1651 del 30 ottobre 2017 è stato aggiudicatario pro quota di un fondo di garanzia pari a complessivi euro 4.000.000. su cui esprimerà un plafond minimo di garanzie pari a euro 16.000.000.Le garanzie eleggibili a prima richiesta rilasciate dal Confidi alle imprese socie vantano un pricing di assoluta eccellenza e potranno assistere sia finanziamenti a breve e sia finanziamenti a medio lungo termine su un’ampia platea di finalizzazioni.
Il collocamento dello specifico plafond potrà avvenire fino al 31/12/2019.
Vai alla SCHEDA DEL PRODOTTO
Sardegna
Fondo Unico per l’integrazione dei Fondi Rischi dei Consorzi di Garanzia Fidi
Italia Comfidi, nella veste di soggetto assegnatario pro quota del Fondo Unico di garanzia diretto a favorire l’accesso al credito delle mPMI della Regione Sardegna, ha stanziato uno specifico plafond di 5 milioni di euro assistito dalla garanzia diretta e destinato a sostenere l’accesso al credito delle imprese socie del Confidi con sede legale e/o operativa in SardegnaLe garanzie eleggibili a prima richiesta rilasciate dal Confidi alle imprese socie vantano un pricing di assoluta eccellenza e potranno assistere sia finanziamenti a breve e sia finanziamenti a medio lungo termine su un’ampia platea di finalizzazioni.
Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Sicilia
Voucher Regione Sicilia
La misura della Regione Siciliana è finalizzata all’abbattimento dei costi sostenuti dalle imprese siciliane per l’accesso al credito su finanziamenti in ogni caso garantiti da un Confidi. Si precisa che il contributo in conto oneri finanziari può essere concesso esclusivamente su finanziamenti deliberati da Banche già accreditate sulla specifica misura.Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Toscana
Voucher Regione Toscana
Foglio informativo relativo alle operazioni finanziarie ammesse da Italia Com-Fidi S.c. a r.l. al Fondo Centrale di Garanzia ex l. 662/1996 ed assistite dal contributo a fondo perduto in conto commissione di garanzia di cui all’art. 26 l.r. n. 73/2018, alla Delibera di Giunta n. 949/2020 e al D.D. 11857/2020 – La misura prevede la concessione alle micro, piccole e medie imprese, ai sensi della Raccomandazione n. 2003/361 della Commissione Europea del 6 maggio 2003, con sede legale o unità operativa in Toscana di un contributo a fondo perduto pari all’1,5% dell’operazione finanziaria garantita e riassicurata sul Fondo di Garanzia ex l. 662/1996 (infra FdG) da Italia Com-Fidi S.c. a r.l. Sono ammesse all’agevolazione le commissioni di garanzia pagate sulle operazioni finanziarie previamente garantite con delibera di Italia Com-Fidi S.c. a r.l. avente data successiva all’autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana.Vai alla SCHEDA PRODOTTO
FOGLIO INFORMATIVO
Veneto
POR 2 FESR 2007-13 Azione 1.2.1
La misura prevede un riutilizzo delle risorse residuanti dal Fondo rischi di cui alla linea 1.2 "Ingegneria finanziaria", approvate con Deliberazione n. 1243 del 3 luglio 2012, a sostegno delle operazioni di garanzia su finanziamenti per investimenti innovativi e per lo sviluppo dell'imprenditorialità di MPMI venete. Si precisa che la medesima misura è normata dalla nuova Convenzione sottoscritta dal Cofidi con la Regione Veneto in data 03/08/2022, la quale disciplina anche il portafoglio di garanzie in essere a valere sul precedente collocamento, superando la previgente regolamentazione del 2012.Vai alla SCHEDA PRODOTTO
Trasparenza misure a valere su fondi pubblici
Amministrazione trasparente su misure agevolative pubbliche.
Amministrazione trasparente su misure agevolative pubbliche
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari art. 6 L.R. 41-1997 della Regione Emilia Romagna
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari art. 7 L.R. 41-1997 della Regione Emilia Romagna
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari Fondo di Prevenzione del Fenomeno dell_Usura ex art. 15 Legge 108-1996
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari Fondo Unico Sardo 2014.2020
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari Legge di Stabilità 2014 art. 1, comma 54
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari P.O. Puglia FESR-FSE 2014 2020 - Asse III ‐ Azione 3.8 ‐ Sub Azione 3.8.a.
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari Fondo Rischi Regione Piemonte 2018-2020
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari contributo a fondo rischi della Camera di Commercio di Napoli annualità 2015
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari contributo in conto interessi attualizzati della Camera di Commercio di Napoli annualità 2015
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari POR FESR Marche 2014 - 2020
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari TC POR FESR Regione Piemonte 2014-2020 e Legge Stabilità art 1, comma 54
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari Voucher Regione Emilia Romagna
Scarica l’allegatoAllegato 1 - Soggetti beneficiari Voucher Regione Marche ex l.r, 10 aprile 2020, n. 13
Scarica l’allegatoAllegato 2 - Regolamento Credito
Scarica l’allegatoAllegato 3 - Consenso ai fini privacy
Scarica l’allegatoAllegato 4 - Fac Simile Richiesta Accesso semplice
Scarica l’allegatoAllegato 4 - Fac Simile Richiesta Accesso generalizzato
Scarica l’allegato